El Sentimiento Cinico de la VidaIl cinema, i video, la televisione di ciprì e maresco
|
|
Ed. Emiliano Morreale, 1999 - Italian |
Teatro tragico egalleria comica
Uno zapping fra interviste e conversazioni con Ciprì e Maresco a cura di Valentina Valentini [08]
Totò, Ciprì, Maresco e la censura di Tatti Sanguineti [172]
* parts featuring Steve Lacy
(. . .) E non sembra affatto un caso che proprio qui abbia "debuttato" (per "Palermo di scena") l'ultimo lavoro - ancora in progress - di Daniele Ciprì e Franco Maresco, titolo emblematico A memoria, ossia frammenti di una storia che si incontrano, la memoria della fabbrica e quella di una Sicilia e di un Cinema ai confini col mito. Non solo. In A memoria l'incontro è molteplice, i luoghi appunto (altra curiosa coincidenza, nel capannone col proiettore è rimasto un carro di Santa Rosalia, quella del prossimo film dei due cineasti palermitani, Viva Palermo e santa Rosalia) e soprattutto le immagini con le note improvvisate da Steve Lacy per l'occasione.
Un evento insomma, necessariamente aperto, diverso ogni sera, con Lacy che gioca un pò da solo e un pò col bianco e nero "antico" rimandato dallo schermo, incanta, si lascia catturare anche lui dai personaggi, dagli spazi e dai cieli infini ti in cui vagano. E' spiazzante, e di forte seduzione, seguire questo doppio percorso, in cui si crea una relazione intima tra i due mondi che al tempo stesso restano profondamente consapevoli di se stessi. Cioè: il sax non è mai colonna sonora, e non potrebbe neanche esserlo, e le immagini vivono in un mondo autonomo, non c'è un grado maggiore di sentimento o di trasporto grazie alla musica. Semplicemente (?), e ancora una volta non per caso (Cipri e Maresco amano il jazz), una magica sinergia, col ritmo intimo di A memoria che sembra "improvvisare" e il suono "stridente", ironico, raf finato di Lacy che a questo punto diventa l'unico pensabile.
[
]
Cristina Piccino
"The directors Daniele Cipri and Franco Maresco were born in Palermo, respectively in 1962 and 1958. Their collaboration began in 1986 with short videos and experimental programs forPalermo television station TVM."
whole notice (50th Locarno International Film Festival)
"Daniele Ciprì e Franco Maresco, enrambi palermitani, lavorano insieme dal 1986, anno in cui iniziano a produrre cortometraggi video e a lavorare per un'emittente di Palermo - la TVM - realizzando programmi "sperimentali"."
whole notice (Kino Newindex - in Italiano)
"Italian film censors have banned a movie which contains scenes of a cripple masturbating against a statue of the Madonna and an angel being raped. Scenes showing a character representing the Messiah being dissolved in a bath of acid and sex with a chicken also caused concern."
whole article (The Nando Times - March 4, 1998)
"Les Italiens sont donc tombés de haut, à leur réveil mardi matin, en apprenant par la presse que la censure avait encore frappé et que deux cinéaste siciliens, Daniele Cipri et Franco Maresco, ont été mis à l'index pour avoir réalisé un film 'blasphème', selon les membres de la commission chargée d'évaluer 'la qualité tant artistique que morale' des films destinés au grand public."
lire l'article entier (Libération du 9 Mars 1998)